Timber Forum 2022
Dieses Jahr findet das Timber Forum am 14. Oktober in Lazise statt.
Am 13. Oktober wird zum Gala Abendessen gebeten.
Am 13. Oktober wird zum Gala Abendessen gebeten.
Infos zum Event
Eventart
Events
Eventnummer
TF22
Eventzeitraum
- 14.10.2022 09:00 - 18:00
Ort
Lazise
(Verona)
Eventdauer
7 Stunden
max. Teilnehmerzahl
300
Kosten
Kostenlos
Credits
- KlimaHaus 2
- Architekt 5
- Ingenieur 3
- Geometer 4
Anmeldungsfrist
13.10.2022
Sie können sich nicht mehr anmelden, da der Anmeldeschluss bereits abgelaufen ist.
Eventprogramm
13. Oktober
Abendessen. Zur Anmeldung: https://www.federlegnoarredo.it/ContentsFiles/Locandina_Timber%20Forum(0).pdf
14. Oktober - Timber Forum
Programm und Event in italienischer Sprache
Inspiring sostenibilità, clima e megatrend
Luca Mercalli, Presidente Associazione Meteorologica Italiana
Coffee Break
Tavola Rotonda:
Le nuove opportunità di mercato e la transizione ecologica in edilizia. La filiera legno: la sfida del PNRR e del superbonus, come guidare la transizione sostenibile in edilizia.
Light lunch
“WoodStock”, il festival del legno:
Il futuro dell’architettura in legno: Città e decarbonizzazione. Il ruolo del legno nella città in relazione alle politiche in atto di transizione energetica e di decarbonizzazione del tessuto urbano nazionale.
Networking Break
Costruzioni in legno:
Contesto internazionale, ESG e digitalizzazione. Panoramica internazionale del multipiano in legno, impatto dei criteri ESG sulle PMI del settore legno e ruolo della digitalizzazione.
Download Programm
Abendessen. Zur Anmeldung: https://www.federlegnoarredo.it/ContentsFiles/Locandina_Timber%20Forum(0).pdf
14. Oktober - Timber Forum
Programm und Event in italienischer Sprache
Inspiring sostenibilità, clima e megatrend
Luca Mercalli, Presidente Associazione Meteorologica Italiana
Coffee Break
Tavola Rotonda:
Le nuove opportunità di mercato e la transizione ecologica in edilizia. La filiera legno: la sfida del PNRR e del superbonus, come guidare la transizione sostenibile in edilizia.
Light lunch
“WoodStock”, il festival del legno:
Il futuro dell’architettura in legno: Città e decarbonizzazione. Il ruolo del legno nella città in relazione alle politiche in atto di transizione energetica e di decarbonizzazione del tessuto urbano nazionale.
Networking Break
Costruzioni in legno:
Contesto internazionale, ESG e digitalizzazione. Panoramica internazionale del multipiano in legno, impatto dei criteri ESG sulle PMI del settore legno e ruolo della digitalizzazione.